Blog:
Cosa fare se i componenti che state utilizzando finiscono fuori produzione?
I giunti rotanti sigillano e trasferiscono fluidi come acqua, aria, refrigerante, vapore e altre forme di fluidi da parti statiche a parti rotanti in continuo a 360°. I giunti rotanti sono utilizzati in vari settori tra cui metallurgico, tessile, cartario, alimentare, chimico, petrolchimico, automobilistico, farmaceutico, materiali da costruzione, alimentare, rivestimenti per pavimenti e pareti, settore della pelle , legno, macchine utensili, miniere, petrolio, plastica, stampa, ecc.
Ci sono 6 variabili importanti per selezionare un giunto rotante: pressione, velocità (g/min), temperatura, fluido, volume e numero di passaggi.
Pressione: la pressione del fluido influenza la tenuta e/o i cuscinetti del giunto rotante. Una pressione maggiore limiterà il numero di giunti che possono essere utilizzati.
Velocità: La velocità di rotazione influenza i cuscinetti e la tenuta. Le guarnizioni sigillano il fluido tra la parte rotante della macchina e la parte stazionaria. Sono soggetti ad attrito e sono parti soggette ad usura.
Temperatura: la temperatura influisce su molte parti del giunto rotante: guarnizioni, cuscinetti e scelta dei materiali. La tenuta meccanica arriva spesso a 340°C, per quanto riguarda o-ring e guarnizioni a labbro la temperatura è determinata dai limiti del materiale di cui sono composte. La temperatura è influenzata dalla temperatura del fluido e dall'attrito aggiuntivo nella tenuta meccanica e nei cuscinetti.
Fluido: il fluido influenza la tenuta. Alcuni materiali di tenuta vanno bene con acqua mentre altri con olio o aria. Piccole quantità di fluido trafilano tra le parti rotanti e fisse: a seconda della scelta il fluido lubrificherà la tenuta e migliorerà le prestazioni, in altre applicazioni in questo casola tenuta avrà prestazioni peggiori.
Volume: determina la dimensione dei passaggi e quindi la dimensione del giunto da utilizzare. Importante è considerare la velocità del fluido all'interno del passaggio.
Numero di passaggi: determina la configurazione del giunto. Spesso i giunti rotanti hanno 1 o 2 passaggi e hanno a disposizione un'ampia gamma di materiali di tenuta. Quando sono necessari 3 o più passaggi, vengono utilizzati guarnizioni a labbro e o-ring.
Il reparto Service di Johnson-Fluiten risponde alle richieste di riparazione ed adeguamento dei giunti rotanti provenienti dai nostri Clienti, analizzando e sostituendo i particolari di usura.
In questo modo siamo in grado di fornire un prodotto garantito pari al nuovo ma dai costi più contenuti. Il nostro personale è preparato ad analizzare i motivi di malfunzionamento e a studiare soluzioni migliorative o alternative.
Nel giunto rotante tipo R/RH la sostituzione della tenuta avviene senza smontare il giunto stesso dalla macchina grazie al nostro sistema di smontaggio rapido: è sufficiente rimuovere le viti di bloccaggio e separare il corpo per effettuare la sostituzione dei due anelli di tenuta e delle guarnizioni oringinali.
È così possibile adattare velocemente lo stesso giunto all’impiego con liquidi richiedenti diversi materiali di tenuta: a questo scopo sono disponibili kit di ricambio composti dai due anelli di tenuta, dalle guarnizioni o-ring e da una serie di molle.
Il nostro servizio di spedizione rapida consente di preparare e spedire un ordine verso qualsiasi paese in meno di 24h. Un “plus” che abbina, alla qualità riconosciuta dei ns prodotti, un’accuratezza ed un’attenzione specifica verso i partner che scelgono Johnson-Fluiten.
Per qualsiasi ulteriore informazione sul nostro servizio di spedizione rapida vi invitiamo a contattarci sulla mail: csitaly@johnson-fluiten.com
Vi risponderemo... altrettanto rapidamente!
New customer? Start Here.